Tecnologia delle Basi di Dati 2013/2014 - Laurea Magistrale (D.M. 270/04)

Prof. Sonia Bergamaschi e Prof. Domenico Beneventano


Anno Accademico 2013-2014

Questo server Web dedicato ai corsi di Tecnologia delle Basi di Dati consente agli allievi di avere accesso a tutte le informazioni relative a finalità, contenuti, testi adottati e modalità di valutazione del corso.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. .
Per gli studenti interessati a tesi nell'ambito delle Basi di Dati vedere la pagina relativa alle Tesi disponibili


Orario Lezioni

Orario di Ricevimento

Programma

Calendario Argomenti

Modalità d'esame e iscrizione agli appellinew

Materiale Didattico (Dolly)

Libro di Testo

Syllabus (Dolly)

Tesine Laboratorio di Ingegneria Informatica

Materiale didattico anni precedenti


 

Orario Lezioni

link Unimore

(I sem - 23-09-2013 / 20-12-2013)

Lunedì, h. 9-11 in Aula FA-1E Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Martedì, h. 9-11 in Aula FA-2G Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Mercoledì, h. 9-11 in Aula FA-1E Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari"

Mercoledì, h. 14-16 in Aula FA-2F (Linfa) Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (Laboratorio)

 

Periodo di sospensione lezioni per prove intermedie: 06.11.2013 - 11.11.2013 

 

Orario di Ricevimento

Prof. Sonia Bergamaschi

Giovedì h. 16-18 - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", edificio B, primo piano.

Prof. Domenico Beneventano

Giovedì h. 16-18 - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", edificio B, primo piano.

Dott. Giovanni Simonini, Dott. Fabio Benedetti

Giovedì h. 16-18 - Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari", edificio B, laboratorio dottorandi, primo piano.

 

Programma dell'Insegnamento

Obiettivi formativi specifici

Fornire allo studente una conoscenza avanzata del linguaggio standard per DBMS relazionali, SQL92 (trigger, store procedures,embedded SQL); della tecnologia relazionale: architettura di DBMS, concorrenza e recovery di transazioni database; delle tecniche di memorizzazione, organizzazione, accesso di dati presistenti; della teoria della normalizzazione; della tecnologia e della progettazione di sistemi di data warehousing. Fornire allo studente le nozioni fondamentali di database distribuiti, DBMS NOSQL e l’introduzione alla tecnologia e progettazione di siti web data-intensive.

Prerequisiti
Basi di Dati A e Laboratorio di Basi di Dati (della Laurea D.M. 509) o Basi di Dati e Lab. (della Laurea D.M. 270) della facolta` di Ingegneria-sede di Modena. 
Per studenti provenienti da altre sedi universitarie e/o altri corsi di studio l'acquisizione di contenuti analoghi ai corsi soprannominati.

Contenuti
Memorizzazione ed Organizzazione dei dati su memoria secondaria. Introduzione alle problematiche di gestione di grandi quantità di dati su memoria di massa. Dispositivi di memoria secondaria. Organizzazione dei file con indici primari e secondari e metodi hash. Calcolo dei costi di creazione, manutenzione ed accesso a file residenti su memoria secondaria. 
Generalità sui Sistemi di Gestione per Basi di Dati (DBMS). Architettura a tre livelli di un DBMS (ANSI/X3/Sparc); architettura di un sistema di gestione di basi di dati Relazionale (RDBMS). Cenni ai Modelli Gerarchico e Reticolare.
Teoria e linguaggi relazionali. Il linguaggio di interrogazione non procedurale SQL92: viste, stored procedure, trigger e embedded SQL. Forme normali, teoria delle dipendenze funzionali e della normalizzazione.
Tecnologia Relazionale. Controllo di integrità, Resilienza e Sicurezza dei dati: gestione delle autorizzazioni per l'accesso ai dati, di transazioni concorrenti e tecniche di "recovery".
Data Warehousing:
Introduzione alla Business Intelligence e al Data Warehousing;
Modellazione concettuale (Data Fact Model) e progettazione concettuale;
Progettazione logica; Progettazione dell'alimentazione; Progettazione fisica.
Architetture dei Data Warehouse. SQL per l'aggregazione e l'analisi dei dati.
Elementi generali dei sistemi OLAP.
Architetture distribuite: Database distribuiti e Data Integration, Sistemi DBMS distribuiti e gestione della sicurezza dei dati e del ripristino in caso di guasti, il commit a due fasi. 
Architetture e tecnologia dei NOSQL DBMS.
Interoperabilità tra database. Elementi del linguaggio XML. Gli standard di connettività database: ODBC e JDBC. Introduzione alla tecnologia e progettazione di siti web data-intensive.

 

Calendario Argomenti

 

               Prof. Bergamaschi
Prof. Beneventano
Laboratorio
.
Settimana Inizio Settimana

Lunedi

(9:00-11:00)

Martedi

(9:00-11:00)

Mercoledi

(9:00-11:00)

Mercoledì Laboratorio

(14:00-16:00)

 

1 23/09/13 23/09/13 24/09/13 25/09/13 25/09/13
Intro generale Intro Dw

 

Prof. Beneventano (9-11): SQL-OLAP                            

 

Prof. Bergamaschi (11-13): introduzione generale + esempi di linguaggio SQL

 

Esercizi Sql
2 30/09/13 30/09/13 01/10/13 02/10/13 02/10/13
(9-11) : Embedded (189 a pag.197; slide: EmbeddedSQL Stanford University,)
(11-13)  : Architetture


Sonia (11-13)  : Architetture
 Progettazione di un Data Warehouse

Stored Procedure198-199;

slide  Embedded SQL Stanford

Esercizi embedded SQL
3 07/10/13 07/10/13 08/10/13 09/10/13 09/10/13
(Recupero Principi di sistemi operativi)

 

Prof. Bergamaschi (09-10):

Transazioni (Libro 2 pag. 439-444)

 

Prof. Beneventano

(10-11):

Modellazione  di un DW

(Recupero Principi di sistemi operativi) Esercizi SQL group by e SQL OLAP
4 14/10/13 14/10/13 15/10/13 16/10/13 16/10/13

Transazioni database (libro 2 pag. 445-458)

 Modellazione e Progettazione concettuale di un DW

Concurrency & Recovery Libro 2 - pag. 459 - 467; transazioni_addendum 

LOG FILE, RECOVERY, TRANSAZIONI
5 21/10/13 21/10/13 22/10/13 23/10/13 23/10/13  25/10/13 
TRANSAZIONI DATABASE: recovery, shadow pages, transazioni multiprocesso Libro 2 -pag. 468-475  TRIGGER TRIGGER TRIGGER TRIGGER
6 28/10/13 28/10/13 29/10/13 30/10/13 30/10/13
Teoria della normalizzazione (221-231)  Progettazione concettuale di un DW

Libro 1 - pag. 231- 239;

RECUPERO LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI
 
7 04/11/13 04/11/13 05/11/13 06/11/13 06/11/13

Teoria della normalizzazione (232-241)

 Progettazione logica di un DW Sospensione Didattica Per Prove Intermedie Sospensione Didattica Per Prove Intermedie
8 11/11/13 11/11/13 12/11/13 13/11/13 13/11/13
Sospensione Didattica Per Prove Intermedie  Progettazione di un DW: definizione e aggregabilità delle Misure

Organizzazione dei dati su memoria persistente

B-Tree
9 18/11/13 18/11/13 19/11/13 20/11/13 20/11/13

Progettazione di un DW: esercizi

Seminario XML

 

Gerarchie ed Interrogazioni ricorsive

Laboratorio:

Indici e Dipendenze Funzionali

10 25/11/13 25/11/13 26/11/13 27/11/13 27/11/13
B-tree   Progettazione di un Data Warehouse: Archi multipli  B-tree  Seminario disaster recovery
11 02/12/13 02/12/13 03/12/13 04/12/13 04/12/13
NoSQL e Big Data  Materializzazione delle viste NoSQL e Big Data Esercitazione in Preparazione del Compito
12 09/12/13 09/12/13 10/12/13 11/12/13 11/12/13
Ottimizzazione delle Interrogazioni e Algoritmi di Join Esercitazione in Preparazione del Compito Ottimizzazione delle Interrogazioni e Algoritmi di Join Esercitazione in Preparazione del Compito
13 16/12/13 16/12/13 17/12/13 18/12/13 18/12/13
COMPITO

- Correzione compito

- Presentazione argomenti orale

 

 

Modalità d'esame e iscrizione agli appelli

Modalità d'Esame:

Consiste nello svolgimento di una prova scritta ed una prova orale. 
La prova orale può essere sostenuta dopo aver superato la prova scritta con votazione minima pari a 16/30. 

 

Regole per la Prova Orale

  • Mandare una mail alla  Prof.ssa Bergamaschi per concordare la data. 
  • Una domanda dell'orale è a scelta dello studente. Per tale domanda a scelta: la cartella "Approfondimenti per orale" nel Materiale Didattico su dolly contiene la  "Lista Argomenti Domanda Orale" con i 9 argomenti proposti; per ciascuno argomento, c'è la cartella omonima con il relativo materiale; ogni cartella contiene un abstract, un documento indice che  introduce l'argomento ed i riferimenti agli articoli scientifici proposti e disponibili nella cartella; Lo studente deve scegliere un argomento e quindi leggere gli articoli proposti in modo da poter relazionare in fase di esame orale. 

Iscrizione agli appelli:

Per accedere agli appelli (prova scritta completa, prova scritta intermedia, prova di laboratorio) gli studenti dovranno iscriversi alle apposite liste predisposte sul sito ESSE3. 
Iscrizione su esse3

Modalità di verbalizzazione dei voti:

Si avvisano tutti gli studenti (VOD esclusi) che a partire dalla sessione di Giugno 2007 per accedere agli appelli occorrerà registrarsi:

  1. alle liste di iscrizione alla prova scritta sul sito di Tecnologia delle Basi di Dati e corso relativo;
  2. alle liste di iscrizione predisposte dal docente sul sito ESSE3 per la registrazione finale.

Le liste di iscrizione su ESSE 3 permettono la verbalizzazione dell'esame. 
La mancata iscrizione alle liste esse 3 compromette la procedura di verbalizzazione dell'esame.


Per poter verbalizzare il voto lo studente dovrà recarsi nell'ufficio del professore durante l'orario di ricevimento o nelle date degli appelli orali comunicate dal docente nella sezione NOTIZIE ed EVENTI sul sito di Tecnologia delle Basi di Dati. 

 

Libro di Testo

 

Tesine di gruppo per l'esame di Laboratorio di Inegneria Informatica

 


Materiale didattico anni precedenti

 

     


 Per ulteriori informazioni rivolgersi a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Gli studenti sono invitati ad utilizzare l'e-mail ufficiale fornita dall'Università.
Per informazioni Mail Studenti

Copyright @  2019   DataBase Group for suggestions write to  Webmaster